Scaffalature industriali moderne: caratteristiche per un magazzino efficiente e sicuro!

Gestire un magazzino ben organizzato ed efficiente può essere molto più complesso di quanto si creda. Mentre alcuni potrebbero pensare che questi edifici abbiano il semplice compito di immagazzinare i materiali prima della loro esportazione o distribuzione per la vendita, un sistema di magazzino efficiente è molto più sfaccettato di così.

Lo stoccaggio è un processo che coinvolge metodi scientifici per gestire merci e carichi e renderli comodamente disponibili ogni volta che sono necessari per la spedizione. Nell’ambiente di consumo odierno, la gestione di un magazzino ben organizzato è probabilmente l’aspetto più importante del commercio. Dai un’occhiata alle 15 principali caratteristiche di un magazzino efficiente, di seguito.

1. Personale di formazione
Avere un team adeguatamente formato non solo aumenta la sicurezza in un’atmosfera di lavoro potenzialmente pericolosa, ma migliora l’efficienza e semplifica notevolmente il lavoro di gestione. Formare tempestivamente i membri del personale in modo che le operazioni del magazzino avvengano senza intoppi e nel modo corretto. Sebbene la maggior parte dei dipendenti sia in grado di rifornire gli scaffali, non tutti i dipendenti saranno in grado di seguire il protocollo corretto. Comportamento corretto non appena si verifica in modo da non permettere che una manipolazione impropria diventi la norma sul pavimento.

2. Sicurezza
I magazzini spesso combinano macchinari pesanti con prodotti di grandi dimensioni, pavimenti scivolosi e tempi rapidi di importazione ed esportazione. Con tutto questo in mente, la sicurezza del personale deve essere la tua prima priorità. Dovrebbe essere in atto una formazione approfondita sulla sicurezza e ogni nuovo membro del personale dovrebbe essere testato sulla propria conoscenza del protocollo di sicurezza dopo aver frequentato la formazione.

3. Sicurezza
I magazzini sono spesso utilizzati per immagazzinare molti prodotti costosi e quindi sono un obiettivo popolare per i ladri. Un magazzino ben attrezzato dovrebbe essere protetto 24 ore su 24 per ridurre al minimo i furti. Considera l’installazione di telecamere di sorveglianza per coprire tutte le aree del tuo magazzino, sia all’interno che all’esterno. La sicurezza dei prodotti deve essere una priorità.

4. Prossimità del mercato
Il tuo magazzino dovrebbe essere situato in un’area ben collegata e facilmente accessibile. Affinché le vostre merci possano essere caricate e scaricate con facilità, saranno necessarie linee di trasporto e comunicazione adeguate, comprese autostrade, stazioni ferroviarie, aeroporti e porti marittimi. Questo non solo è più facile per il tuo personale, ma promuove le operazioni commerciali del magazzino.

5. Parcheggio e spazio che circonda l’edificio
Ovunque tu installi il tuo magazzino, è fondamentale avere una buona quantità di spazio intorno all’edificio per il parcheggio. Ciò è necessario per facilitare il carico e lo scarico efficiente del prodotto.

6. Spazio di archiviazione
Questo punto deve essere attentamente considerato. Affinché tu possa gestire un magazzino di successo, è essenziale che tu abbia abbastanza spazio all’interno dell’edificio per mantenere tutte le tue merci nel giusto ordine senza ingombri. Questo non solo migliorerà l’organizzazione, ma promuoverà l’efficace circolazione delle merci.

7. Apparecchi meccanici
Per avere un magazzino senza intoppi, sono necessari i macchinari giusti. Questo non solo riduce al minimo i costi di movimentazione, ma aiuta a gestire carichi grandi o ingombranti.

8. Progettazione
Se il tuo magazzino immagazzina articoli estremamente grandi e pesanti, il tuo sistema di scaffalature dovrà essere progettato per gestirlo. Se si conservano cibi freddi, sarà necessario dare la priorità al sistema di refrigerazione in modo che il prodotto non possa andare a male. Qualunque sia il prodotto che il tuo magazzino immagazzina, assicurati che il magazzino sia progettato tenendo presente questo.

9. Protocollo di emergenza
Il tuo magazzino dovrà prepararsi per la possibilità di un incidente o altra emergenza ed essere sempre pronto. Che si tratti di un incendio, inondazione, incidente meccanico o qualsiasi altro disastro che potrebbe verificarsi, prenditi del tempo per creare un piano che sia efficace e sicuro.

10. Organizzazione
L’organizzazione è fondamentale se vuoi che il prodotto in arrivo vada nelle posizioni appropriate e che i tuoi raccoglitori siano in grado di trovare quel prodotto in modo tempestivo. Stabilisci un sistema che organizzi i tuoi materiali in un ordine definito che abbia più senso per il tuo processo.

Non organizzare semplicemente per organizzare – pensa logicamente alla posizione in cui verranno collocati i vari prodotti. Gli articoli che si spostano più velocemente dovrebbero essere davanti e al centro, i prodotti che sono normalmente ordinati insieme dovrebbero essere collocati nella stessa corsia e così via.

11. Processo di ricezione
I materiali devono essere sempre verificati e ispezionati immediatamente dopo l’arrivo al magazzino. Il personale deve essere addestrato a rilevare eventuali carenze o danni al prodotto al momento della ricezione. Anche assicurarsi che il prodotto venga spostato immediatamente nello spazio di archiviazione corretto è fondamentale nel processo di ricezione. Quando i materiali vengono lasciati nell’area di ricezione, potrebbero essere visualizzati nel tuo sistema come disponibili, ma i raccoglitori non saranno in grado di trovarli sui tuoi scaffali.

12. Processo di prelievo
Il tempo impiegato per il prelievo degli ordini può creare o distruggere un magazzino efficiente. Se organizzato correttamente, puoi sviluppare un elenco di selezione per risparmiare tempo e risorse.

Se normalmente spedisci un piccolo numero di ordini con grandi quantità di prodotti, disponi gli elenchi in modo che il selezionatore possa lavorare da un’ubicazione di materiale a quella successiva ed evitare il costante processo di andata e ritorno. Se spedisci molti piccoli ordini, crea liste di prelievo in gruppi e poi dividi i materiali per ordine cliente quando raggiunge la fase di verifica.

13. Controllo di qualità
Non appena un prodotto arriva alla stazione di spedizione, deve essere verificato prima di essere imballato ed elaborato. Gli imballatori non hanno il tempo di ricontrollare ogni articolo, quindi è fondamentale identificare immediatamente i problemi in modo che i prodotti possano essere restituiti immediatamente nel luogo appropriato. Non permettere mai che una grande sezione di prodotti errati si accumuli: questo creerà solo uno spazio ingombrante e potrebbe creare carenze sui prossimi ordini in fase di elaborazione.

14. Il software giusto
Ci sono innumerevoli scelte software tra cui scegliere per quanto riguarda la movimentazione dei materiali e la gestione del magazzino. I programmi vengono normalmente utilizzati per il controllo dell’inventario, la manodopera, la manutenzione delle attrezzature, la spedizione e altro ancora. Fai la tua ricerca e scegli un programma che fornisce le soluzioni giuste per le esigenze della tua azienda.

15. Pronta consegna e servizio clienti
È importante sia per l’efficienza del tuo magazzino che per la soddisfazione del cliente che utilizzi un programma di tracciabilità della spedizione. Dovrai sapere sempre dove si trovano i tuoi prodotti e lo faranno anche i tuoi clienti. Essere in grado di fornire loro statistiche in tempo reale migliorerà solo il servizio clienti che offri.

Sebbene i magazzini possano differire nei prodotti che immagazzinano e nei processi che utilizzano, ogni magazzino può trarre vantaggio dall’utilizzo di questi suggerimenti per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la soddisfazione del cliente. Ricordati di continuare a migliorare i tuoi processi attraverso tentativi ed errori e rivalutare e riorganizzare tutte le volte che è necessario.